Canali Minisiti ECM

Pressione anziani: i nuovi valori sono più tolleranti

Geriatria Redazione DottNet | 16/06/2019 16:19

I cardiologi geriatri cambiano le regole, la massima sale da 140 e 160

Arriva una mini-rivoluzione per la salute degli anziani, soprattutto in estate. A volte le pillole per la pressione non servono, quando si ha una certa età: l'ipertensione fa male ma puntare a valori 'normali' in un under 65 può essere controproducente, perché le terapie potrebbero essere scarsamente tollerate e portare più spesso a effetti collaterali. Se l'obiettivo normalmente negli adulti e' 140 di massima, una soglia di 150 di massima negli over 65 e di 160 negli ultra80enni è ragionevole, a maggior ragione se si tratta di anziani fragili, sottolineano gli esperti della Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGe) durante il settimo Seminario Nazionale di Roma specificando che per decidere l'obiettivo da raggiungere è fondamentale una valutazione dell'età biologica ancor più di quella anagrafica. 

Essenziale, poi, essere più 'morbidi' nelle cure nel periodo estivo, quando il caldo fa scendere la pressione: se le terapie non vengono riviste nei dosaggi, possono risultare eccessive e aumentare il rischio di ipotensione che, a sua volta, accresce la probabilità di cadute e fratture. E questa rivisitazione delle regole per il controllo della pressione riguarda anche altre terapie, come le statine per il controllo del colesterolo.  I medici ora si orientano, soprattutto per gli anziani piu' avanti con l'eta', verso una gestione 'morbida' che tiene conto piu' del quadro generale del paziente. "Quando l'età avanza e inevitabilmente la pressione tende a salire, è necessario tenere conto delle condizioni del paziente per individuare quali siano i valori 'normali' a cui tendere - osserva Alessandro Boccanelli, presidente SICGe - Le recenti Linee Guida delle Società Europee dell'Ipertensione e di Cardiologia hanno infatti suddiviso la popolazione anziana in due fasce d'età, 65-79 anni e over 80, dando indicazioni diverse e precise: negli ultraottantenni il valore soglia per iniziare il trattamento è 160 di 'massima', negli under 80 può avere senso iniziare oltre i 150.

pubblicità

Il valore di 140 considerato normale nell'adulto può essere invece un obiettivo troppo ambizioso a cui tendere. A causa della fragilità, disabilità e decadimento cognitivo diminuisce la tolleranza ai farmaci e a un aumento degli effetti collaterali delle medicine; e nei pazienti con problemi cognitivi i valori di pressione non devono essere ridotti troppo per il pericolo di un'accelerazione del decadimento". "Negli anziani deve essere sempre ricercata l'ipotensione ortostatica, che in questi pazienti è molto frequente - interviene Niccolò Marchionni, fondatore SICGe - Si tratta di un brusco calo pressorio che si ha tipicamente quando si passa dalla posizione sdraiata a quella in piedi: è importante che il medico misuri la pressione all'anziano in entrambe le posizioni. Una revisione delle cure per la pressione, infine, è indicata in tutti gli anziani adesso, all'arrivo dell'estate". 

E Andrea Ungar, membro del Consiglio Direttivo SICGe ed esperto di ipertensione arteriosa dell'anziano aggiunge che e' sempre indispensabile una valutazione accurata prima di decidere se e come iniziare la terapia: "c'è differenza tra età biologica ed età anagrafica, esistono infatti pazienti anziani e molto anziani robusti e in buone condizioni di salute che possono essere trattati come i più giovani; al contrario, alcuni 'giovani anziani' possono essere talmente fragili da non riuscire a tollerare una terapia anti-ipertensiva che miri a riportare la pressione a valori per loro troppo bassi". 

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing